Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYbrid organic-inorganic PERovskite THERMoelectrics

Obiettivo

HYPERTHERM is a career-development project for an outstanding experienced researcher which will enable her to develop new ideas and prepare for an independent research career.

In this context, HYPERTHERM will develop new materials for thermoelectric generators – devices which can generate electrical energy from waste heat. These devices have huge potential as part of the future sustainable European energy portfolio, but their deployment is currently limited by material toxicity, cost of production, scarcity of key elements (such as tellurium), and incompatibility of the materials with advanced manufacturing techniques such as printing.

HYPERTHERM will investigate new thermoelectric materials, specifically hybrid organic-inorganic perovskites, which are solution processable (printable), abundant and low cost. These materials are well-known in their undoped form in solar cells, and there are good indications that their superb electrical and thermal properties are well-suited to thermoelectric applications. However, to become good thermoelectric materials, they must be electrically doped to increase their conductivity. The principle scientific aim of this proposal is therefore to learn how to control doping in these exciting materials to boost their thermoelectric performance.

A successful outcome of HYPERTHERM will deliver new doped perovskite materials and a deeper understanding of their electronic and physical properties. It will train a very promising researcher in an emerging research field and provide her with the skills boost and enhanced independence she needs to become a research leader of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0