Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METAMATERIALS IN EARTHQUAKE ENGINEERING

Obiettivo

This project aims to design, develop, and experimentally confirm, elastodynamic metamaterial devices based on subwavelength elements to mitigate the damage created by waves due to earthquakes. The inter-disciplinary project that I propose will take advantage of the modelling skills of an applied mathematics group, use ideas that are becoming established in the wave physics of optics and electromagnetism and draw upon my experience in engineering: together with the planned secondments to France (Institut Fresnel, expertise in analogies between Photonics and Geophysics) and Romania (TU Iași, expertise in Civil Engineering and Seismology) this will bring coordinated and highly relevant experience to bear upon this topical and important issue.
When a vibration comes from an hypocenter, different types of waves can propagate through the soil; mostly volume (shear and pressure) waves and surface (Rayleigh and Love) waves. These waves can interact with building type superstructures at certain frequencies. This is particularly devastating when they coincide with the resonance frequencies of those buildings. Exploiting elastodynamic metamaterials for seismic protection has, as unyet proven, potential to radically change how resilient structures are designed in the future. The aim of this project is to critically explore their potential and the objective is to design the optimal device and test it and hence really show whether this is feasible or not. The approach I will use will employ inertial resonators (IRs) to engineer frequency stop bands for seismic waves by converting them into evanescent waves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0