Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Family Making in India through Adoption or Reproductive Technology ” An interdisciplinary investigation of preference of Indian couples experiencing infertility regarding means of family formation

Obiettivo

The goal of this research project is to understand the socio-cultural and regulatory factors influencing preference of married couples in India suffering from infertility or subfertility regarding means of family formation. I will concentrate on two approaches to family formation; adoption of a child(ren) and assisted reproductive technologies (ARTs) using gamete (egg and/or sperm) donation. The study will focus on Indian couples who are residents of India and exclude members of the Indian diaspora who travel to India seeking adoption and/or ARTs. The objective of the research project will be achieved through three interconnected work packages each with specific research questions and methodology. The first work package involves a systematic literature review of factors influencing uptake of adoption as a means of family formation in India and globally. The second work package comprises of a normative analysis of Indian regulatory frameworks on adoption and use of ARTs (using gamete donation) in comparison to key international and European regulations. The last work package is designed to explore values, decision making process and experience of intending Indian parents regarding their chosen means of family formation using qualitative research methods. The insights generated from this project will be relevant for evidence based regulatory approaches to ARTs and adoption not only in India and other low-resource countries but also for global regulation of cross-border reproductive care. This interdisciplinary research project will be situated at the Bioethics Institute Ghent (BIG) with a secondment to the department of Reproductive Health and Research (RHR) at WHO Geneva for four months at the end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0