Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical control of CaMKII signaling

Obiettivo

How are memories formed and stored in the brain? One candidate mechanism is long term potentiation (LTP), a form of synaptic plasticity that is characterized by strengthening of synaptic connections between neurons in the brain, lasting from minutes to hours. The first step in LTP is a sharp influx of calcium ions, which serves to activate many Ca2+-dependent proteins, one of which is Calcium-calmodulin-dependent protein kinase II (CaMKII). Once activated, CaMKII translocates to the post-synapse, and phosphorylates numerous substrate responsible for LTP induction. Curiously, CaMKII also has a role in specifying cellular structure by bundling actin. After activation, CaMKII activity apparently becomes Ca2+-independent, and can last for hours after the initial stimulation. This property of CaMKII lead the researchers to propose that CaMKII, in addition to induction of LTP, could also be responsible for LTP maintenance and hence memory storage. I propose to study the role of CaMKII in both the induction and maintenance of LTP in neurons. For this purpose, I plan to generate variants of CaMKII that can be acutely controlled by light. Using the tools I develop, I will investigate the interplay between CaMKII function and structure with respect to LTP and other neuronal processes. This approach offers unprecedented molecular, spatial and temporal control over CaMKII activity in neurons, allowing a better understanding of its involvement in learning and memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0