Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomolecule Sensing with Graphene-Integrated Nanogaps

Obiettivo

Monitoring the DNA and protein composition of cells is key to understanding most biological processes, including the molecular origins of specific diseases. To this end, the emerging field of molecular electronics offers unique opportunities for label-free single-biomolecule sensing. In particular, tunnelling current modulations caused by trapping an individual molecule in a nanoscopic gap between two electrodes can be used to discriminate species based on their electronic structure. The junction conductance is highly sensitive not only to the structure of the molecule, but also to the gap size, the voltage applied, the bonding arrangement inside the gap and the immediate molecular environment. Mechanically controlled break junctions (MCBJs) that allow the formation of closely-spaced electrodes with picometer resolution, can exert a degree of control over each of these parameters and therefore represent an ideal platform for in-situ studies at single-molecule level.

In BioGraphING, I will develop the first graphene MCBJ, a unique device that will be both a model system for studying charge transport in molecular junctions at room temperature, and a sensing platform for biomolacular fingerprinting. Graphene’s atomic thinness, chemical inertness and strong in-plane bonds will lead to a device architecture with superior mechanical stability and measurement resolution. Given that a robust and reliable contact to single molecules is crucial for high junction conductance, various anchoring modes of the molecules to the graphene electrodes will be investigated (e.g. covalent bonding, π-π stacking). I will monitor the molecular conductance as a function of electrode distance and bias voltage in air, vacuum and in liquid. Combined with quantum transport simulations and statistical data analysis my final goal is to establish molecular fingerprints for amino acids and peptides with specific biological functions, an important challenge in single-molecule biophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0