Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blazing the Trail: Enabling Exoplanet Imaging in the Habitable Zone with the European Extremely Large Telescope

Obiettivo

The direct detection of young and warm extrasolar giant planets in the habitable zone of nearby cool stars is one of the major goals of future ground-based high-contrast imaging (HCI) instruments. The motive is to study the physical and chemical properties of exoplanetary atmospheres and search for evidences of biosignatures. Direct imaging is the required technique to characterize exoplanets with spectroscopy of their atmospheres. However, the ability to resolve planet signal above bright stellar halo is still a challenge. A coronagraph is an optic, which suppresses the diffraction effects of the telescope by blocking the starlight but wavefront errors arising due to Earth’s atmospheric turbulence scatter starlight over the science region of interest and bury faint planet photons in stellar/speckle noise. Most of these errors are mitigated by the dedicated Extreme Adaptive Optics instruments. However, under the AO/ExAO WF residuals, imaging and characterizing exoplanets at small angles require achieving detection limit 10 to 100 times better than the state of the art. No existing ground-based HCI instruments have successfully disentangled the planet signals from stellar residuals at small angles. The proposal seek to develop and demonstrate wavefront sensing and control techniques that will enhance the planet detection sensitivity at small angles and will aid the existing HCI instruments in directly imaging young Jovian-like exoplanets at small angles around nearby stars. This research proposal will also enable next generation of exoplanets characterization instruments with the European Extremely Large Telescope to perform low resolution spectroscopy of Neptune or Super-Earth exoplanets in the HZ of low mass stars (for example M-type).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0