Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Killing Senescent Cells as a Novel Method to Eliminate Nevi

Obiettivo

Melanoma is the most aggressive type of skin cancer, and its spread to distal tissues is often a death sentence. Immunotherapies have led to increased survival rates but they are extremely expensive and efficient for approximately only 25% of patients. Therefore research into new methods to prevent or arrest the progression of melanoma is urgently needed.
Nevi are pigmented lesions on skin which consist of a clonal mass of melanocytes in a state of proliferative arrest termed ‘senescent’. This state prevents further hyperplasia, but if mutations occur in proteins required to maintain senescence, cells can re-proliferate and progress into melanoma. Selectively clearing senescent melanocytes may therefore be an effective strategy to improve current preventative measures against melanoma.
This project will use a combination of interdisciplinary techniques to identify and target molecular components that confer survival to senescent melanocytes. First, I will use whole-transcriptome analysis to identify novel genes associated to cell survival. Second, genes of interest will be validated via siRNA mediated gene silencing in vitro using techniques in molecular biology to assess viability and apoptosis. Third, selected targets will be validated in vivo using a unique novel mouse model established in the host laboratory where nevi can be induced and senescent cells can be quantified by luminescence. Successful identification of these targets may lead to future development of new therapies which help reduce the health and economic impacts of malignant melanoma.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0