Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLasmonics@Transparent cONductive oxidEs

Obiettivo

The capability of chemically and physically engineering the electrical and optical response of solids represents both the driving force and the consequence of the tremendous technological development of electronics, optoelectronics and plasmonics within the past century. As a most relevant example, the process—known as doping—of introducing foreign impurities in suitable hosts has led, among others, to the development of Transparent Conductive Oxides (TCOs), materials combining visible-light optical transparency with high electrical conductivity that are nowadays an irreplaceable component of solar cells and touch screens. Plasmonics and photonics, in parallel, have reached unprecedented levels of control of electromagnetic energy thanks to the possibility of fabricating and tailoring metallic nanostructures with physical dimensions down to the micro- and nano-scale for nano-antennas, perfect absorber and cloaking applications, to mention a few. One of the new challenges that researchers and engineers are facing is merging optical and electrical control in a single device for developing next-generation photovoltaic, opto-electronic devices and energy-efficient solid-state lighting.
PLaTONE proposes the realization of a novel class of materials combining plasmonic resonators with TCO-based thin-film capacitors, a system envisaged in literature but not yet achieved. PLaTONE will address the fabrication and the electrical/optical characterization of these systems and exploit the mutual interaction between the plasmonic nanostructures and the voltage-controlled dielectric properties of the TCO for achieving an active optoelectronic device. PLaTONE musters up a team of highly experienced researchers from both academic and non-academic institutions to tackle the issue, and provides the candidate the ideal environment for boosting his skills and assemble a solid collaboration network for future national and international funding programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0