Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixed Biotic and abiotic functionalysed electrodes for Plant Microbial Fuel Cells applications

Obiettivo

Plant microbial fuel cells (PMFC) are promising electrochemical devices that can produce electricity generated by active microorganisms present in plant soil. The reactions at both anode and cathode of PMFCs can be catalysed by microbial biofilms capable of oxidising organic matter (anode) and catalysing oxygen reduction (ORR) (cathode) producing electrical power from renewable resources. However, PMFC power output to date remains low and often unpredictable due to the variability in activity achieved by the electrodes microbial biofilms. Their selection in both anode and cathode is a fundamental requirement to enhance catalytic activity and produce higher power densities. This proposal aims at developing a conceptually new approach towards PMFC catalysis though the introduction of novel nanocomposite carbon electrodes that will combine intrinsic and microbially-mediated catalytic activity. These functional materials will integrate moieties that promote bacterial recruitment to select suitable microbial consortia onto carbon based electrodes for both anodic and cathodic reactions. In the case of the cathode, the carbon material will be selected by using electrochemical methods ex situ (voltammetry) in simulated aqueous environment in the presence of fertilizers and soil to also display ORR catalytic activity. Anode and cathode topography will be investigated to identify nanostructures that promote biofilm colonisation and to control density and stability of active sites. The best electrode materials will be modified with carbohydrates and peptides that promote cell adhesion to only recruit electroactive bacterial consortia. This project combines my expertise in carbon synthesis and microbial fuel cell devices with expertise in biofilm control and carbon material characterization of the host laboratory. New training in characterization of electroactive biofilms will be provided by a secondment through a cross – European collaboration at University of Rennes1

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0