Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elemental imaging of human tissue: clinical therapy support and development of new diagnostics

Obiettivo

Population in developed countries is aging. Besides other socioeconomic effects, this significantly affects European health systems, as ageing-specific therapies and treatments have become important cost factors. In this context, hip replacements belong to one of the most frequent and costly treatments. Recent reports on mass failures of new types of hip prosthesis revealed insufficient understanding of physiological processes leading to prosthesis failure. Studies on hip prosthesis failures revealed complex processes leading to chemical degradation of implants, resulting in desorbed elements and ions entering the surrounding tissue, causing inflammation and loosening of hip prosthesis. The research needed to reveal important details of the body response to the implant is lacking of the incorporation of novel techniques and approaches.
Techniques currently applied in hospitals, such as X-ray scans and optical tissue microscopies do not fully explain the effects of implants on the body physiology. Moreover, the screening of new types of implants before its introduction into clinic processes may lack of scientific understanding of possible destructive effects. Modern tissue microscopy techniques are promising providing elemental and chemical distribution of a tissue, with high sensitivities and lateral resolution. Micro Proton Induced X-ray Emission (microPIXE) allows determining the quantitative elemental mapping of a tissue and has been proved to be the best technique for element localization studies in biological tissues due to its capability of analysing at sub-cellular level the distribution of elements incorporated to biological tissue, due to a high sensitivity ranging down to 0.1 ppm level.
The action will focus on investigating reasons of failures and rejections of hip replacements by application of advanced elemental microscopies to human tissue surrounding hip failures. Results may determine the origin of failure and avoid prosthesis rejection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 287,60
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 287,60
Il mio fascicolo 0 0