Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlinear Approaches for the Design of Active Piezoelectric Metamaterials

Obiettivo

Mechanical metamaterials have surged to the forefront over the past five years against the backdrop of the unprecedented developments in optical, electromagnetic and acoustic metamaterials. Metamaterials are designer media with periodic units comprised of tailor-made geometry and pattern aimed at accomplishing exceptional bulk properties which are unprecedented in conventional materials. This proposal aims at taking the functionality of metamaterials to the next level by combining mechanical metamaterials with piezoelectrics. This, in turn, will give rise to active metamaterials which can be used for vibration energy harvesting and control. Radically new analytical and computational frameworks will be developed for dynamic homogenization and wave propagation in piezoelectric metamaterials with sub wave-length scale resonators. Linear and nonlinear resonators combined with a multiphysics approach will be adopted. Theoretical models will involve one and two-dimensional metamaterials. Experimental analysis of these models will be carried out at the host institution. This will validate the theoretical results and will also generate new insights. The proposed research inherently depended on ideas from fundamentally different expertise and will be achieved through supervision of three complimentary experts in different institutions and in two EU member of states. The pathway originating from this work will instill the essential confidence to take the leap from scientific curiosity to engineered active mechanical metamaterials. The combination of an outstanding multi-skilled scientific methodology and corresponding bespoke knowledge transfer approach will result in an unprecedented training framework which will result in a transformative impact on the applicant's scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWANSEA UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SINGLETON PARK
SA2 8PP Swansea
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Swansea
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0