Descrizione del progetto
La fotonica e le tecniche computazionali aiutano la tomografia a recupero di fase ad alta risoluzione
Le tecniche di tomografia ottica non invasiva sono in grado di produrre immagini a sezione trasversale (tomografiche) dei tessuti corporei misurando in che modo la luce che raggiunge un sensore varia in base al diverso assorbimento da parte dei tessuti. I sistemi attuali misurano l’ampiezza del segnale, ma l’inclusione della fase grazie ai metodi di recupero aumenta significativamente le informazioni disponibili per la ricostruzione dell’immagine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HI-PHRET consentirà di ottenere immagini alla massima risoluzione con la tomografia a recupero di fase, grazie all’utilizzo di tecniche fotoniche e informatiche all’avanguardia. Il recupero della fase consentirà di gestire in modo efficiente il disallineamento meccanico, lo scattering e l’imaging nascosto.
Obiettivo
Optical tomography is a modern field of indisputable interest that fosters advances in the study of biological processes. Even if this scientific pairing seems to proceed tightly bind, sometimes current methodologies vacillate to satisfy imaging requests coming from the medical world. In this scenario, the intention of High-resolution Imaging with Phase Retrieved Tomography (HI-PHRET) project, is to achieve the maximum tomographic resolution taking advantage of cutting-edge photonics and computational techniques. In fact, Phase Retrieval (PR) methods are unveiling their promising imaging capabilities since, with the current technology, we are able to measure a “mere” amplitude-only image. The recovery of phase information opens up numerous possibilities, drafting the goal of the project: put PR algorithms at the service of the biomedical imaging world. Mechanical misalignment, scattering and hidden imaging can be efficiently handled with PR implementations, further advancing towards the highest tomographic resolution. HI-PHRET will thrive at Politecnico di Milano, under the supervision of Prof. Pifferi, and will project me into the excellences of the European scientific panorama. Thanks to the possibilities offered by the prestigious MSCA-IF and by the inclusion in a well-structured multi-disciplinary network, I will be able to grow professionally maturing further independent-thinking and project-management skills. The interaction with universities, research institutes, industries and companies (also by means of two secondments), as well as direct contact with technology-transfer offices, will open up new possibilities for my career and maximise the impact of the research action. Dissemination, exploitation and communication strategies planned throughout the project will encourage me to think different, trying to catch the attentions of the broadest audience but focusing on concrete problematics, always keeping an eye on potential technology transfer.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.