Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics of Legitimacy: Non-partisan global governance and networked INGO power in the global governance of post-war states

Obiettivo

POLINGO maps, analyses and theorizes the contribution of informal interpersonal networks to shaping the policies, programmes, and approaches of international non-governmental organisations (INGOs) in the international governance of crisis areas, particularly post-war states. By accompanying, complementing or even contradicting institutional linkages between state and non-state agencies, interpersonal networks transcend and bypass the conventional divide between governmental and non-governmental organisations. Since INGOs predominantly rely on their reputations as independent, disinterested and impartial to be able to work in post-war states, these closely knit interpersonal networks between state and non-state institutions raise questions regarding the sources and construction of legitimate INGO authority and credibility in global governance. Despite the ubiquity of such informal interpersonal networks, there has not been any systematic attempt to study their role in shaping, enabling or transcending institutional structures and means of cooperation in the global governance of post-war states. POLINGO addresses this gap by combining a longitudinal Social Network Analysis (SNA) with two in-depth qualitative case studies. The project breaks new ground theoretically and empirically by studying the institutional and interpersonal/informal interfaces between non-state and state-based forms of power in global governance as summarized in the following overarching research question: How do interpersonal networks between state- and non-state agencies shape INGO practices and positions in the global governance of post-war states?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0