Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constraints on Io's and Europa's atmospheres and interiors from modeling of the satellites' aurora

Obiettivo

Two of Jupiter’s large Galilean moons - Io and Europa - are among the most interesting planetary bodies: Io is the most volcanically active body in our solar system and its neighboring moon Europa harbors a subsurface water ocean and high water vapor plumes were observed at its surface. The moon’s surfaces and atmospheres interact with the surrounded moving magnetized plasma forming a complex plasma interaction.
Observations of auroral emissions from the moons’ atmospheres and numerical modeling of the plasma interaction are used to derive plasma physical, geophysical and atmospheric properties, such as the composition and the distribution of the moons’ atmospheres and subsurface oceans. However both approaches, observations and numerical modeling, are mostly treated independently and hence often provide an ambiguous interpretation. The research goal of this project is to combine the two approaches and the different data sets- in-situ measurements from the Galileo spacecraft and the large set of aurora images from the Hubble Space Telescope- in order to advance the understanding of the atmospheres, interiors and magnetic surroundings of Io and Europa and to investigate the influence of induction from a subsurface ocean on the moons’ aurora. This action will be fulfilled by an advanced magnet-hydrodynamic model which self-consistently simulates the plasma interaction and aurora emissions.
The results of the project will advance the understanding of the properties of the moons and their plasma interaction, lead to several publications in peer-reviewed scientific journals and will provide useful input to the planning of future spacecraft observations such as the Jupiter Icy moon Explorer or the Europa Clipper mission. During the fellowship at the KTH I will greatly expand my expertise in aurora observations and numerical modeling as well as my pedagogical competence which will help me to develop into a leading independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0