Descrizione del progetto
Impiego di sistemi su esascala per quantificare le incertezze
Le incertezze nei sistemi complessi rappresentano da tempo una sfida considerevole nel campo dell’ingegneria. Una soluzione potenziale per affrontarla consiste nello sfruttare l’immensa potenza di calcolo offerta dai sistemi su esascala. In questo contesto, il progetto ExaQUte, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare le capacità dei sistemi su esascala per condurre simulazioni computazionali. L’obiettivo è stabilire un quadro all’avanguardia per la quantificazione dell’incertezza e l’ottimizzazione in condizioni di incertezza. Per conseguire questo obiettivo, il progetto ExaQUte utilizzerà un approccio Monte Carlo multilivello, che consentirà di quantificare un vasto numero di variabili stocastiche. Inoltre, integrerà le più avanzate tecnologie di schedulazione dinamica dei compiti con metodi di soluzione accelerata spazio-temporale. Questa integrazione intende ottimizzare l’utilizzo efficiente dei sistemi su esascala.
Obiettivo
The ExaQUte project aims at constructing a framework to enable Uncertainty Quantification (UQ) and Optimization Under Uncertainties (OUU) in complex engineering problems using computational simulations on Exascale systems.
The stochastic problem of quantifying uncertainties will be tackled by using a Multi Level MonteCarlo (MLMC) approach that allows a high number of stochastic variables. New theoretical developments will be carried out to enable its combination with adaptive mesh refinement, considering both, octree-based and anisotropic mesh adaptation.
Gradient-based optimization techniques will be extended to consider uncertainties by developing methods to compute stochastic sensitivities, This requires new theoretical and computational developments. With a proper definition of risk measures and constraints, these methods allow high-performance robust designs, also maximizing the solution reliability.
The description of complex geometries will be possible by employing embedded methods, which guarantee a high robustness in the mesh generation and adaptation steps, while allowing preserving the exact geometry representation.
The efficient exploitation of Exascale system will be addressed by combining State-of-the-Art dynamic task-scheduling technologies with space-time accelerated solution methods, where parallelism is harvested both in space and time.
The methods and tools developed in ExaQUte will be applicable to many fields of science and technology. The chosen application focuses on wind engineering, a field of notable industrial interest for which currently no reliable solution exists. This will include the quantification of uncertainties in the response of civil engineering structures to the wind action, and the shape optimization taking into account uncertainties related to wind loading, structural shape and material behavior.
All developments in ExaQUte will be open-source and will follow a modular approach, thus maximizing future impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.