Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Cancer Research Fellowships - 2

Descrizione del progetto

Programma di formazione per borse di ricerca sul cancro

Co-finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, iCARE-2 è un programma internazionale di borse di studio per la ricerca sul cancro, finalizzato alla formazione di una nuova generazione di ricercatori in campo oncologico. Il programma di borse di studio basato sul merito è gestito dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, una fondazione privata senza scopo di lucro istituita allo scopo di trovare una cura per il cancro attraverso la ricerca. È la principale organizzazione italiana di beneficenza a fornire circa il 40 % di tutti i fondi investiti nella ricerca sul cancro. Il programma iCARE-2 permetterà ai borsisti di scegliere l’argomento di ricerca correlato al tema oncologico, i supervisori e le istituzioni ospitanti in tutto il mondo. La vasta formazione in aree di ricerca innovative e l’acquisizione di competenze trasferibili permetteranno ai giovani scienziati di raggiungere livelli di eccellenza nella ricerca sul cancro, favorendo una carriera nel campo dell’oncologia.

Obiettivo

iCARE-2 is an ambitious programme offering 30 three-year international fellowships to foster excellence in cancer research, based on the mobility of postdoctoral researchers. iCARE-2 proposal is presented by AIRC, the Italian Association for Cancer Research, as beneficiary.
AIRC, a private non-profit association, was created in 1965 by visionary Italian scientists returning to Italy after a successful work experience abroad, with the mission to find a cure for cancer through research. Nowadays AIRC is the Italian leading charity providing about 40% of all funds invested in cancer research in Italy and supporting hundreds of research projects and fellowships in any cancer-related fields. Grants and fellowships are awarded with a merit-based selection process.
To train excellent and innovative cancer researchers iCARE-2 programme will:
1. let fellows choose the cancer-related topic of their research and the best supervisor and Hosting Institution, worldwide;
2. offer and promote training in transferable skills, with a special focus on research integrity, science communication, grantsmanship, project management and intellectual property rights;
3. support international networking, not only with the mobility inherent to the program but also through interactions with other fellows and with AIRC.
Optimal employment and working conditions will be guaranteed to all iCARE-2 fellows to foster their personal and financial stability and to ensure excellence of their research activities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 186 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 372 000,00
Il mio fascicolo 0 0