Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International PhD programme in NUMERICal Simulation

Obiettivo

Numerical simulation and scientific computing will face major challenges in the coming years, such as the development of hardware and software architectures able to deliver very high computing power, the development of specific simulation algorithms that run on HPC computers, the generation of data from “simulation experiments”, data analysis with adequate multi-D visualisation systems, statistical analysis, modelling methods combining different scales and physical models and the management of large and complex data sets (BigData). CEA has been recognized as an expert in scientific and technological research in this strategic area but ambitions to increase its competitiveness by renewing its research organisation and training capabilities, thus developing its expertise, accelerating development, and internationalizing its position. In this context, the NUMERICS project will promote cutting edge research in scientific domains with real prospects yet still poorly developed at CEA by proposing an innovative PhD training that focuses on “numerical simulation and scientific computing” as transversal research activities that will act as leading stake for CEA and further outline the existing PhD programme. The NUMERICS project will rely on internal structures (among which Maison de la Simulation) that will be stimulating base camps for all PhD students (research, training, expertise sharing, mutual exchanges). The proposed project targeting 50 international fellowships all along the programme duration will further stimulate the development of European
research and human resource capacities, knowledge transfer between academic institutions and industrial stakeholders and thus strengthen the competitiveness and innovation of EU industries in this competitive area. Training NUMERICS PhDs to the high standard set out in the programme will ultimately lead to producing a new generation of researchers able to answer the societal challenges covered by CEA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 924 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 848 000,00
Il mio fascicolo 0 0