Descrizione del progetto
Nuovo impianto vestibolare bionico per i pazienti affetti da vertigini
Il fenomeno delle vertigini di origine vestibolare interessa in misura elevata gli anziani, compromettendo le attività quotidiane e comportando il rischio di cadute e di disabilità funzionale permanente. Secondo le stime, circa 100 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero beneficiare di un impianto vestibolare in grado di alleviare questa condizione. Il progetto BionicVEST, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare il primo sistema in grado di riprodurre le accelerazioni lineari nell’organo otolitico mediante stimolazione elettrica. I suoi obiettivi comprendono lo studio delle vie vestibolari attraverso la stimolazione elettrica di sacculo e utricolo, lo sviluppo di un sistema di telemetria per valutare il potenziale d’azione evocato del nervo vestibolare nonché la progettazione, la produzione e il collaudo della prima protesi vestibolare per dimostrare la sicurezza dell’impianto.
Obiettivo
Vertigo of vestibular origin has a global prevalence of 38% in the elderly and deserves special attention because
of the high risk of falls and permanent functional disability, and even death. This seriously handicaps their lives,
disabling them of doing routine daily activities, such as driving and even walking. The associated total costs are
around 60.000 million euros in Europe. It is estimated that at least 100 million people worldwide could benefit
from a vestibular implant as an effective solution to this disease. Restoring the function of the vestibular
labyrinths was not possible until now. Current devices, under research, detect change in angular velocity of the
cephalic movements through gyroscopes and use this information to stimulate the semicircular canals. However,
they do not code vertical and horizontal accelerations, used to sense gravitational forces, keep a stand up position
and restore the sense of self-position. Linear accelerations are detected by a different set of structures which are a
more complex and harder to access: the saccule and utricle. This project will develop the first system to
electrically reproduce linear accelerations in the otolith organ by stimulating their neural ends. The project will
have three phases: Device design, fabrication and clinical trial. Therefore, the objectives will be: 1) to study, for
the first time, vestibular pathways through electrical saccule-utricle stimulation; 2) to develop a vestibular
response telemetry system to analyse the evoked action potential of vestibular nerve; 3) to design, manufacture
and test the first vestibular prosthesis that restores the sense of linear accelerations. The main objectives are to
demonstrate the safety of a vestibular implant for human, to determine its efficacy in restoring vestibular function
by measuring the improvement in objective and to objectify the improvement in Quality of Life of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38006 Santa Cruz De Tenerife
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.