Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coding for Security and DNA Storage

Descrizione del progetto

Nuovi modi per impedire le violazioni dei dati

I sistemi di comunicazione e archiviazione dei dati sono elementi indispensabili della nostra vita quotidiana. Eppure, questi sistemi affrontano sfide importanti in termini di sicurezza e affidabilità. La sicurezza è importante nei casi in cui un utente comunica o archivia dati sensibili quali le informazioni mediche; inoltre l’affidabilità deve essere garantita affinché le informazioni possano essere trasmesse o archiviate in presenza, ad esempio, di un danno al sistema, detto rumore. I codici algebrici sono un mezzo potente per soddisfare entrambi gli aspetti. Il progetto inCREASE, finanziato dall’UE, realizzerà e valuterà codici specifici per applicazioni di sicurezza e archiviazione del DNA. In particolare, il progetto studia sistemi crittografici sicuri post-quantistici basati su codice, ripristino sicuro delle chiavi basato su codici algebrici, e codici algebrici per sistemi di archiviazione basati sul DNA. L’attenzione di inCREASE è rivolta all’impiego di codici di correzione di inserimento/eliminazione.

Obiettivo

Communication and data storage systems are indispensable parts of our every-day life. However, these systems deal with severe challenges in security and reliability. Security is important whenever a user communicates or stores sensitive data, e.g. medical information; reliability has to be guaranteed to be able to transmit or store information while noise occurs. Algebraic codes (ACs) are a powerful means to achieve both.

Within inCREASE, I will construct and evaluate special codes for security applications and DNA storage.
The tasks are structured into three work packages: (1) post-quantum secure code-based cryptosystems, (2) secure key regeneration based on ACs, (3) ACs for DNA-based storage systems. The focus of inCREASE
lies on innovative theoretical concepts.

The goal of work package (1) is to investigate and design code-based cryptosystems; one promising idea is to apply insertion/deletion correcting codes. The security of these systems will be analysed from two points of view: structural attacks on the algorithms and hardware implementations with side-channel attacks.

Secure cryptographic key regeneration is the goal of (2) and can be achieved by physical unclonable functions (PUFs). Here, ACs are necessary to reproduce the key reliably. This project will study the error patterns that occur in PUFs, model them theoretically, and design suitable coding schemes.

The investigation on (3) will start with a study of the data of existing DNA storage systems. The outcome will be an error model that will include insertions, deletions, substitutions, and duplications. Therefore, inCREASE will design ACs for these error types. This will be especially challenging regarding the mathematical concepts. These codes will be evaluated by simulations and using data sets of DNA storage systems.

This project is high risk/high gain with impact not only to storage and security, but to the methodology as well as other areas such as communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 471 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 471 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0