Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extended University Alliance Doctoral Training Alliance in Energy, Applied Biosciences for Health and Social Policy DTA3

Descrizione del progetto

Un programma di dottorato per i settori sanitario, dell’energia pulita e delle politiche sociali

Il consorzio DTA3, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare le capacità di 83 ricercatori in fase iniziale di carriera preparandoli al lavoro nell’industria europea e del Regno Unito, in particolare nei settori sanitario, dell’energia pulita e delle politiche sociali. L’obiettivo del progetto è formare ricercatori indipendenti e legati da rapporti internazionali, fornendo loro competenze interdisciplinari e intersettoriali. La formazione si baserà su programmi di dottorato individuali nuovi ed esistenti. Il progetto darà accesso a conoscenze specialistiche e apparecchiature di ricerca in tutti gli istituti partecipanti e fornirà inoltre una serie di opportunità di formazione interdisciplinare aggiuntive. I giovani ricercatori costituiranno un gruppo con ampie connessioni con reti professionali, industriali e commerciali in tutti e tre i settori coinvolti.

Obiettivo

The DTA3 will develop 83 early-stage researchers (ESRs) as internationally connected, independent researchers with interdisciplinary and inter-sectoral skills and experience, ready for industrial employment in the European and UK priority challenge areas of healthcare, clean energy and social policy. Building on existing individual doctoral programmes, DTA3 is delivered through a consortium of 12 universities across England and Wales, with associate partners in Europe and Australia. COFUND will support the full integration of three existing individual programmes of training in applied biosciences for health, energy and social policy. This will increase the employability gains for graduate ESRs, who will benefit both from deep subject expertise and a broad understanding of the global challenges in these three key sectors. This responds to identified employer needs and will enable ESRs to transfer quickly and easily into a range of industry roles across the globe after their study.
DTA3 provides access to expertise and research equipment across 12 institutions and an additional layer of cross-disciplinary training opportunities. ESRs will graduate from the programme with a solid grasp of the context of their skills and knowledge in the global labour market, and an international professional community of peers and employer networks. Thus, the over-arching ambition of DTA 3 is the development of a mobile, interdisciplinary and international ESR community able to solve grand challenges by working across healthcare, energy and social policy sectors. It seeks to build a cohort with broad connections to professional networks, industry and commerce across these three key sectors. Core objectives have been identified:
- Development of a mobile, interdisciplinary & international ESR community able to solve grand challenges
- Focus on communication & translation of applied research
- Involve supervisors as an integral part of the programme

Campo scientifico (EuroSciVoc)

Non categorizzabile

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY ALLIANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 513 840,00
Indirizzo
109-117 MIDDLESEX STREET
E1 7JF London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 027 680,00
Il mio fascicolo 0 0