Descrizione del progetto
Lo sviluppo di una nuova generazione di interfacce utente preventive
Nonostante decenni di ricerca, le attuali interfacce utenti generiche, che reagiscono agli input degli utenti esclusivamente a posteriori, sono tuttora prive dell’abilità di comprendere le loro intenzioni ed esigenze nonché di prevederne le azioni, il che limita le capacità interattive di tali soluzioni. Il progetto ANTICIPATE, finanziato dal CER, intende sviluppare una nuova generazione di interfacce utente che si adatta in modo proattivo alle future azioni di input degli utenti mediante il monitoraggio della loro attenzione e la previsione delle relative intenzioni di interazione, migliorando di conseguenza in modo significativo la naturalezza, l’efficienza e l’esperienza utente di tali interazioni. Tra le applicazioni figurano il recupero mobile delle informazioni, la gestione intelligente delle notifiche, la diagnosi e il monitoraggio dell’autismo e la formazione computerizzata.
Obiettivo
Even after three decades of research on human-computer interaction (HCI), current general-purpose user interfaces (UI) still lack the ability to attribute mental states to their users, i.e. they fail to understand users' intentions and needs and to anticipate their actions. This drastically restricts their interactive capabilities.
ANTICIPATE aims to establish the scientific foundations for a new generation of user interfaces that pro-actively adapt to users' future input actions by monitoring their attention and predicting their interaction intentions - thereby significantly improving the naturalness, efficiency, and user experience of the interactions. Realising this vision of anticipatory human-computer interaction requires groundbreaking advances in everyday sensing of user attention from eye and brain activity. We will further pioneer methods to predict entangled user intentions and forecast interactive behaviour with fine temporal granularity during interactions in everyday stationary and mobile settings. Finally, we will develop fundamental interaction paradigms that enable anticipatory UIs to pro-actively adapt to users' attention and intentions in a mindful way. The new capabilities will be demonstrated in four challenging cases: 1) mobile information retrieval, 2) intelligent notification management, 3) Autism diagnosis and monitoring, and 4) computer-based training.
Anticipatory human-computer interaction offers a strong complement to existing UI paradigms that only react to user input post-hoc. If successful, ANTICIPATE will deliver the first important building blocks for implementing Theory of Mind in general-purpose UIs. As such, the project has the potential to drastically improve the billions of interactions we perform with computers every day, to trigger a wide range of follow-up research in HCI as well as adjacent areas within and outside computer science, and to act as a key technical enabler for new applications, e.g. in healthcare and education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.