Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regularity and singularities in elliptic PDE's: beyond monotonicity formulas

Obiettivo

One of the oldest and most important questions in PDE theory is that of regularity. A classical example is Hilbert's XIXth problem (1900), solved by De Giorgi and Nash in 1956. During the second half of the XXth century, the regularity theory for elliptic and parabolic PDE's experienced a huge development, and many fundamental questions were answered by Caffarelli, Nirenberg, Krylov, Evans, Nadirashvili, Friedman, and many others. Still, there are problems of crucial importance that remain open.

The aim of this project is to go significantly beyond the state of the art in some of the most important open questions in this context. In particular, three key objectives of the project are the following. First, to introduce new techniques to obtain fine description of singularities in nonlinear elliptic PDE's. Aside from its intrinsic interest, a good regularity theory for singular points is likely to provide insightful applications in other contexts. A second aim of the project is to establish generic regularity results for free boundaries and other PDE problems. The development of methods which would allow one to prove generic regularity results may be viewed as one of the greatest challenges not only for free boundary problems, but for PDE problems in general. Finally, the third main objective is to achieve a complete regularity theory for nonlinear elliptic PDE's that does not rely on monotonicity formulas. These three objectives, while seemingly different, are in fact deeply interrelated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 306,25
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 306,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0