Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers and consequences of coevolution in protective symbiosis

Descrizione del progetto

Approfondimento sulla simbiosi protettiva

La simbiosi, l’interazione biologica a lungo termine tra due organismi diversi, è un fenomeno frequente in natura. Le specie simbionti offrono alcuni vantaggi agli ospiti, tra cui il miglioramento delle risposte immunitarie contro potenziali infezioni. L’ipotesi di lavoro del progetto COEVOPRO, finanziato dall’UE, è che i microbi possano mediare le difese immunitarie contro i parassiti indipendentemente dall’ospite, per proteggerlo. Utilizzando la simbiosi nematode-microbo come modello, i ricercatori adotteranno un approccio evolutivo sperimentale per decifrare i meccanismi alla base di tali fenomeni protettivi. La comprensione delle dinamiche di co-evoluzione aiuterà a capire la resistenza dell’ospite e l’infettività del parassita nelle relazioni simbiotiche.

Obiettivo

All organisms in nature are targets for parasite attack. Over a century ago, it was first observed that symbiotic species living in hosts can provide a strong barrier against infection, beyond the host’s own defence responses. We now know that ‘protective’ microbial symbiont species are key components of plant, animal, and human microbiota, shaping host health in the face of parasite infection. I have shown that microbes can evolve within days to protect, providing the possibility that microbe-mediated defences can take-over from hosts in fighting with parasites over evolutionary time. This new discovery of an evolvable microbe-mediated defence challenges our fundamental understanding of the host-parasite relationship. Here, I will use a novel nematode-microbe interaction, an experimental evolution approach, and assays of phenotypic and genomic changes (the latter using state-of-the-art sequencing and CRISPR-Cas9 technologies) to generate new insights into the drivers and consequences of coevolving protective symbioses. Specifically, the objectives are to test: (i) the ability of microbe-mediated protection to evolve more rapidly than host-encoded resistance, (ii) the impacts of evolvable protective microbes on host-parasite coevolution, and the effect of community complexity, in the form of (iii) parasite and (iv) within-host microbial heterogeneity, in shaping host-protective microbe coevolution from scratch. Together, these objectives will generate a new, synthetic understanding of how protective symbioses evolve and influence host resistance and parasite infectivity, with far-reaching implications for tackling coevolution in communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 275,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 275,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0