Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation and Monitoring of Time-varying Environments on Macro and Nano Scales

Obiettivo

The ultimate goal of my research is to develop novel approaches to detect dynamical changes in cluttered time-dependent electromagnetic environments. Theoretical and experimental methods will be applied on a range of highly important problems, including radar tracking and optical imaging of complex processes on micro and nano scales. Nowadays demands, set by increasing complexity of systems under study, challenges applicability of existent solutions, opening a room of opportunities for multidisciplinary rewarding research. Scalability of Maxell’s equations with respect to frequency and classical-quantum correspondence principles suggest developing a broad range of dynamical phenomena by applying multidisciplinary concepts, as my team has recently demonstrated. Radio detection of macroscopic objects (e.g. airborne targets) and optical imaging of conformational changes in colloids (e.g. bio-chemical activities), being representative examples on a very diverse size scales, share similar underlining physics and engineering principles for their analysis. This multidisciplinary research considers the phenomena on macro, micro and nano scales, utilizing classical and quantum properties of electromagnetic radiation and light for achieving superior performances in detection beyond existing capabilities. Radio detection will be performed via mapping internal mechanical properties of a target, enabling attributing a unique signature in a clutter. The novel concept of ‘swimming antennas’, driven by holographic optical tweezers, will be developed for optical mapping of micro and nano scale motion. Slow decaying luminescent tags, conjugated with antennas, will allow monitoring a motion beyond the diffraction limit by considering quantum properties of light.
Fundamental study and exploration of mechanical motion impact on photonic and electromagnetic applications, including tracking in a clutter, classical and quantum imaging and sensing is the core objective of the Proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0