Descrizione del progetto
Creare economie sostenibili tramite i beni comuni digitali
Nel bel mezzo di una crisi sistemica, è fondamentale far crescere la consapevolezza basata su prove dei nuovi futuri capitalisti e post-capitalisti. Il progetto COSMOLOCALISM, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione del modo in cui creare un’economia sostenibile attraverso i beni comuni digitali. Ad esempio, una comunità di piccoli agricoltori in Francia progetta e produce collettivamente le proprie macchine agricole e condivide questi progetti con il mondo, offrendoli come bene comune globale. Un’altra comunità negli Stati Uniti ha fatto lo stesso e queste due comunità si sono collegate e hanno creato sinergie migliorando gli stessi beni comuni. COSMOLOCALISM esplorerà questo modello emergente di produzione noto come «progettazione globale, produzione locale», che si basa sulla convergenza dei beni comuni con le tecnologie di produzione locali.
Obiettivo
COSMOLOCALISM will document, analyse, test, evaluate, and create awareness about an emerging mode of production, based on the confluence of the digital commons (e.g. open knowledge and design) with local manufacturing and automation technologies (from 3D printing and CNC machines to low-tech tools and crafts). This convergence could catalyse the transition to new inclusive and circular productive models, such as the “design global, manufacture local” (DGML) model.
DGML describes the processes through which design is developed as a global digital commons, whereas the manufacturing takes place locally, through shared infrastructures and with local biophysical conditions in mind. DGML seems to form economies of scope that promote sustainability and open innovation while celebrating new ways of cooperation. However, such claims rest on thin conceptual and empirical foundations.
COSMOLOCALISM is a multiphase, pilot-driven investigation of the DGML phenomenon that seeks to understand relevant organisational models, their evolution, and their broader political economy/ecology and policy implications. Through the lens of diverse case studies and participatory action research, the conditions under which the DGML model thrives will be explored.
COSMOLOCALISM has three concurrent streams: practices; innovation; and sustainability. First, DGML practices will be studied, patterns will be recognised and their form, function, cultural values, and governance structure will be determined. Second, the relevant open innovation ecosystems and their potential to reorient design and manufacturing practices will be examined. Third, selected DGML products will be evaluated from an environmental sustainability perspective, involving both qualitative and quantitative methods. The interdisciplinary nature of COSMOLOCALISM will explore new horizons to substantively improve our understanding of how we could do “more” and “better” with less.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.