Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disease Risk And Immune Strategies In Social Insects

Descrizione del progetto

La prima indagine empirica del ruolo svolto dall’organizzazione sociale nella gestione del rischio di contrarre malattie

Le colonie di formiche possono fungere da modello per studiare la trasmissione di malattie all’interno di gruppi. Il progetto DISEASE, finanziato dall’UE, analizzerà colonie di formiche allo scopo di chiarire il modo in cui l’organizzazione sociale influenzi il rischio di trasmettere malattie tra diversi individui, nonché di spiegare come ciò incida sulla loro necessità di investire nell’immunità. Esso impiegherà metodi che vanno dal tracciamento comportamentale automatizzato all’analisi dell’espressione genica allo scopo di comprendere il modo in cui le colonie di formiche regolano i propri sistemi di difesa dalle malattie in base alla complessità sociale e architettonica del gruppo e al rischio di trovare patogeni. I risultati rappresenteranno un significativo progresso nella nostra comprensione del complesso circuito di retroazione tra socialità e salute.

Obiettivo

Group-living has been predicted to have opposing effects on disease risk and immune strategies. First, since repeated contacts between individuals facilitate pathogen transmission, sociality may favour high investment in personal immunity. Alternatively, because social animals can limit disease spread through collective sanitary actions (e.g. mutual grooming) or organisational features (e.g. division of the group’s social network into distinct subsets), sociality may instead favour low investment in personal immunity. The overall goal of this project is to experimentally test these conflicting predictions in ants using advanced data collection and analytical tools. I will first quantify the effect of social organisation on disease transmission using a combination of automated behavioural tracking, social network analysis, and empirical tracking of transmission markers (fluorescent beads). Experimental network manipulations and controlled disease seeding by a robotic ant will allow key predictions from network epidemiology to be tested, with broad implications for disease management strategies. I will then study the effect of colony size on social network structure and disease transmission, and how this in turn affects investment in personal immunity. This will shed light on far-reaching hypotheses about the effect of group size on social organisation ('size-complexity’ hypothesis) and immune investment (‘density-dependent prophylaxis’). Finally, I will explore whether prolonged pathogen pressure induces colonies to reinforce the transmission-inhibiting aspects of their social organisation (e.g. colony fragmentation) or to invest more in personal immunity. This project will represent the first empirical investigation of the role of social organisation in disease risk management, and allow its importance to be compared with other immune strategies. This will constitute a significant advance in our understanding of the complex feedback between sociality and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 477 282,50
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 477 282,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0