Descrizione del progetto
In che modo la perdita del lavoro condiziona la famiglia
La disoccupazione condiziona negativamente la salute mentale e fisica di un individuo, ma in che modo questa esperienza influenza la sua famiglia? Il progetto HEALFAM, finanziato dall’UE, esamina gli effetti della disoccupazione sulla salute all’interno delle famiglie. Nello specifico, il progetto esamina l’impatto della perdita del lavoro sulla salute dei partner, dei figli e dei genitori anziani del disoccupato. HEALFAM si propone di aprire un nuovo fronte di ricerca sulla salute e sul benessere con una prospettiva che consideri l’interno arco della vita, impiegando dati longitudinali che forniscano informazioni su diversi membri della famiglia in varie società. Invece di considerare il disoccupato in modo isolato, il progetto HEALFAM valuta le conseguenze della disoccupazione per i membri della famiglia, adottando una prospettiva multi-attore e un approccio comparativo internazionale.
Obiettivo
Previous research has investigated the relationship between unemployment and health from a perspective of an isolated individual. HEALFAM takes a novel approach and examines how transition to unemployment triggers diffusion of ill mental and physical health within families. It investigates how becoming unemployed affects health outcomes of partners, children and elderly parents of the unemployed and whether the magnitudes of these influences differ across families and societies. Thus, instead of viewing the unemployed as functioning in isolation, HEALFAM assesses the consequences of unemployment for family members taking a multi-actor perspective and international comparative approach.
Guided by the life course theoretical framework, which views health and well-being as a process rather than a state and calls for considering interrelatedness of individuals, HEALFAM employs longitudinal data that provide information about multiple members of families. In order to analyse these datasets, HEALFAM uses longitudinal dyadic data analysis techniques as well as multilevel models for longitudinal data.
HEALFAM aims to open a new frontline of research on health and wellbeing from a life course perspective. It benefits from my knowledge on three interrelated social phenomena: (1) the role of labour market career and experiences of unemployment (2) family structure and intra-family resources (3) social antecedents of health and wellbeing among family members. It draws on high quality register and panel survey data as well as the expertise at the interdisciplinary research centres that I am connected to at Umeå University. Through international collaborations, it brings together experts in multiple disciplines carrying out research taking a life course perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.