Descrizione del progetto
Il ruolo dei giovani nella preservazione delle lingue regionali e minoritarie
L’Europa intende preservare le lingue storiche regionali e contribuire a proteggerle mediante diversi programmi. Tuttavia, fino ad ora è stata prestata poca attenzione al ruolo svolto dai giovani (di età compresa tra i 12 e i 19 anni) in quest’ambito. Il progetto YEELP, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna nella ricerca multidimensionale d’avanguardia sui giovani bilingue e biculturali e la questione della preservazione delle lingue a partire dal 1900. Le lingue oggetto di studio sono tre: irlandese, gallese e catalano. Dato che i giovani sono considerati di importanza fondamentale per spiegare il perché alcune lingue stanno scomparendo e altre rimangono attive, lo studio porrà l’accento sulla partecipazione dei giovani alla preservazione delle lingue mediante approcci didattici, storici e letterari, coinvolgendo al contempo gli stessi giovani nella ricerca.
Obiettivo
YEELP is the first in-depth, comparative, transnational and interdisciplinary study of the intersection between European youth and the preservation of minority or regional European languages in the period since 1900. The project focuses on three languages of differing statuses and rates of usage – Irish, Welsh and Catalan – and it unites two growing fields of contemporary scholarship: the study of youth, and the study of language preservation. In the study of minority and regional language preservation, the roles and voices of youths – those between 12 and 19 years of age – have been consistently overlooked. In order to address this fundamental gap in contemporary research, this project takes a multifaceted approach to the intersection between youth and language. It does so at a critical period for the study of endangered European languages, with several languages in decline and some facing extinction. Until youth is included in considerations of language preservation, we will not be able to answer the question of why some languages thrive while others die out. Through four innovative methodological strands: a study of second-level educational policy (youth as object); an examination of extracurricular language initiatives (youth as agent); an analysis of young adult literature (youth as subject); and the provision of a forum through which the voice of youths themselves will be heard (youth as advocate), the project will explore how bilingual youths have adapted to, and engaged with, two languages and often two cultures. The project is potentially groundbreaking: through its historical, literary and grassroots approach of engaging with youths themselves, the project aims to substantially extend the state-of-the-art. YEELP offers a model for European research in the fields of the history of youth, language studies, young adult literature and beyond, while also informing international minority and regional language planning into the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.