Descrizione del progetto
Stime quantitative del comportamento della calotta glaciale
L’Oceano Meridionale assorbe fino al 75 % del calore in eccesso e il 40 % delle emissioni di anidride carbonica generate dall’uomo assorbite dagli oceani. D’altra parte, l’assorbimento di calore osservato e il riscaldamento associato dell’Oceano Meridionale stanno avendo un impatto destabilizzante sulle calotte antartiche. Tuttavia, si sa poco su come si svilupperanno questi processi durante il futuro riscaldamento climatico, benché queste informazioni siano utili per prevedere gli scenari di scioglimento delle calotte glaciali e innalzamento globale del livello dei mari. In questo contesto, il progetto OceaNice, finanziato dall’UE, lavorerà per ottenere una comprensione meccanicistica e stime quantitative dei cambiamenti oceanografici prossimali al ghiaccio e del conseguente scioglimento della calotta glaciale durante i climi caldi del passato. Ciò consentirà di prevedere con precisione il futuro innalzamento del livello dei mari.
Obiettivo
Antarctic ice sheets are destabilizing because Southern Ocean warming causes basal melt. It is unknown how these processes will develop during future climate warming, which creates an inability to project ice sheet melt and thus global sea level rise scenarios into the future. Studying past geologic episodes, during which atmospheric carbon dioxide levels (CO2) were similar to those projected for this century and beyond, is the only way to achieve mechanistic understanding of long-term ice sheet- and ocean dynamics in warm climates. Past ocean-induced ice sheet melt is not resolved because of a paucity of quantitative proxies for past ice-proximal oceanographic conditions: sea ice, upwelling of warm water and latitudinal temperature gradients. This hampers accurate projections of future ice sheet melt and sea level rise.
OceaNice will provide an integral understanding of the role of oceanography in ice sheet behavior during past warm climates, as analogy to the future. I will quantify past sea ice, upwelling of warm water and latitudinal temperature gradients in three steps:
1. Calibrate newly developed dinoflagellate cyst and biomarker proxies for past oceanographic conditions to glacial-interglacial oceanographic changes. This yields quantitative tools for application further back in time.
2. Apply these to two past warm climate states, during which CO2 was comparable to that of the future under strong and moderate fossil fuel emission mitigation scenarios.
3. Interpolate between new reconstructions using high-resolution ocean circulation modelling for circum-Antarctic quantification of past oceanographic conditions, which will be implemented into new ice sheet model simulations.
The groundbreaking new insights will deliver mechanistic understanding and quantitative estimates of ice-proximal oceanographic changes and consequent ice sheet melt during past warm climates, which will finally allow accurate future sea level rise projections given anticipated warming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.