Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla forestazione delle dune di sabbia
Lunghi tratti delle fasce costiere europee sono bordate da dune di sabbia, ovvero cumuli di sabbia formati dal vento. Le dune di sabbia sono in grado di fornire una protezione efficace a terreni, persone e abitazioni da tempeste, cicloni e tsunami. Per secoli, tuttavia, sono state considerate pericolose in quanto la sabbia sollevata dal vento veniva trasportata all’interno, distruggendo villaggi e fattorie. Nel XVIII secolo, le dune sono state bloccate con gli alberi e convertite in aree forestali. Il progetto DUNES, finanziato dall’UE, esaminerà le origini, le ragioni e i mezzi della forestazione delle dune di sabbia e chiarirà l’impatto della creazione di nuovi paesaggi sulle comunità locali e sugli ecosistemi. I risultati forniranno una storia globale innovativa delle dune costiere.
Obiettivo
Dunes are now protected environments, being top priority for coastal managers, because of their important role as coastal defences. But, it was not like that in the past.
For centuries dunes were considered unproductive and dangerous. The sand blown by the wind was taken inland, invading fields, silting rivers and destroying villages. In the eighteenth century, a strategy was developed to fight against the dunes: trapping them with trees, with the double purpose of preventing the destruction of arable land and increasing their economic value converting them into forest areas. Different governments, in different countries supported the immobilization of the shifting sands. The strategy, developed in Europe, was taken to other places in the world. These works caused profound changes in vast coastal areas transforming arid landscapes of sandy dunes into green tree forests.
This project aims to explore human-environment relations in coastal areas worldwide, since the eighteenth century until today, through the study of dunes as hybrid landscapes. Based on selected case-studies and comparative approaches, the project will focus on the origins, reasons and means of dunes afforestation; the impacts of the creation of new landscapes to local communities and ecosystems; and the present situation of dunes as coastal defences and rehabilitated environments. The final purpose is to produce an innovative global history of coastal dunes, combining knowledges from both Humanities and Social Sciences and Physical and Life Sciences, which has never been done.
Supported by an interdisciplinary team, this research will result in new developments in the field of the Environmental History studies; provide relevant knowledge considering the need of efficient management solutions to adapt to the expected mean sea level rise; and stimulate environmental citizenship by disseminating the idea that the future of the world coasts depends on today’s actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600-214 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.