Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brains and minds in transition: The dark side of neuroplasticity during sensitive life phases

Descrizione del progetto

Sottoporre a verifica le interazioni gene-ambiente

Non c’è niente di semplice nelle interazioni gene-ambiente nello studio della mente umana. Si tratta di un aspetto realmente complesso. Eppure, non viene incluso nella valutazione dei fattori che determinano la salute mentale. Il progetto BRAINMINT, finanziato dall’UE, valuterà il modo in cui i fattori ambientali e le loro interazioni genetiche variano drasticamente nelle diverse fasi evolutive. L’attenzione del progetto si concentrerà su due importanti momenti di passaggio evolutivo (adolescenza e gravidanza), che sono caratterizzati dal transitorio aumento di plasticità mentale e in cui si assiste all’insorgenza di disturbi mentali comuni. In particolare, il progetto verificherà se i meccanismi che stimolano la neuroplasticità promuovano l’adattamento a un ambiente dinamico, ma a scapito di un incremento del rischio di psicopatologia nel caso di esposizione a una combinazione di fattori scatenanti di natura genetica e ambientale.

Obiettivo

The potential and boundaries of the human mind is determined by dynamic interactions between the environment and the individual genetic architecture. However, despite several breakthroughs, the genetic revolution has not provided a coherent account of the development of the mind and its disorders, and the missing heritability is large across human traits. One explanation of this impasse is the complexity of the gene-environment interactions. Current knowledge about the determinants of a healthy mind is largely based on studies whose modus operandi is to treat the environment as a static entity, neglecting to consider the crucial fact that environmental inputs and their genetic interactions vary dramatically between life phases.

The objective of BRAINMINT is to provide this missing link by zeroing in on two major life transitions, namely adolescence and pregnancy. These phases are characterized by temporarily increased brain plasticity, offering windows for adaptation and growth, but also host the emergence of common mental disorders. I propose that a multi-level investigation with this dark side of brain plasticity as the axis mundi will add a mechanistic understanding of this link between growth and vulnerability. I will test the main hypothesis that mechanisms that boost neuroplasticity promote adaptation to a dynamic environment, but at the cost of increased risk of psychopathology if exposed to a combination of genetic and environmental triggers. To this end I will utilize cutting-edge longitudinal brain imaging, electrophysiology, rich cognitive and clinical data, immune markers, gene expression and genetics. I will leverage on massive imaging data (n>40,000) and novel tools to increase power and generalizability and improve brain- and gene-based predictions of complex traits. Aiming to help resolving one of the modern day enigmas, BRAINMINT is a pioneering and high risk/high gain effort to find mechanisms of brain plasticity that support and harm the brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 614,25
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 446 113,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0