Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal Ions Dynamic Nuclear Polarization: Novel Route for Probing Functional Materials with Sensitivity and Selectivity

Obiettivo

Materials with specific electrical, optical or chemical properties often derive their special functions from small perturbations in their composition or structure. Thus, rational design of new functional materials demands sensitive and versatile determination of structural and compositional properties, a very difficult goal not presently available. The overarching goal of this ERC project is to develop a novel route for Magic-Angle Spinning Dynamic Nuclear Polarization (MAS-DNP) as an enabling methodology in materials science, introducing new opportunities for investigating and designing functional materials.
Solid State Nuclear Magnetic Resonance (ssNMR) spectroscopy is an excellent probe for local order/disorder, but unfortunately its sensitivity is limited. DNP, a process whereby the large electron spin polarization is transferred to the nuclear spins, had greatly expanded the range of materials systems and questions that can be probed by ssNMR. However, it commonly relies on the use of exogenous nitroxide radicals, thereby limiting its utilization in materials science to nonreactive surfaces.
We propose to develop Metal Ions DNP (MIDNP) utilizing paramagnetic dopants as endogenous polarization agents in the bulk. To effectively harness the electron spin polarization of the dopants for higher sensitivity, we will (a) address challenges such as the effect of bonding, spin interactions and relaxation on DNP via a mechanistic study of carefully selected dopants in energy materials; (b) Develop new techniques for NMR spectral assignment and explore alternative DNP mechanisms for paramagnetic solids; (c) Expand the approach for sensitizing the detection of surfaces and interfaces and elucidate the critical role of surface chemistry in the efficacy of energy storage materials.
MIDNP will provide a novel, sensitive alternative for probing the structure and composition of new materials and will transform the utilization of ssNMR in the study of functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0