Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical control of magnetism in multiferroic 2D materials

Obiettivo

The avenue of magnetism in the field of 2D materials has marked the ultimate milestone in the discovery of one-atom-thick classes of materials. Bulk ferromagnets and antiferomagnets now have their 2D counterparts and are at one’s provision for the realization of imagination-limited artificial layered structures. At the same time, this awaited breakthrough has brought in new conundrums that demand investigation. This project is driven by the exploration of the limits of van der Waals 2D magnets from both a fundamental physics and a materials science and devices point of view. Firstly, it addresses fundamental key questions regarding spin order at the true 2D limit, which remain a mystery to the date. Here, the great variety of magnetic anisotropies exhibited by the transition metal halides will shed new light to the subtle equilibrium of interactions in few-layer magnets. Secondly, the project will invoke the control of the magnetic ground states and spin textures in true 2D magnets via electrical manipulation. Electric fields will assist in tuning the magnetic coupling and critical behaviour and the spatial manipulation of spin topologies. Anticipated breakthroughs will be the enhancement of the critical temperature in semiconducting single layer magnets towards room temperature 2D magnetism and the realization of single-layer multiferroic 2D materials. Thirdly, the field effect electrical control of magnetism in designer van der Waals and lateral heterostructures will allow for an enhanced magneto-electric coupling, yielding functional devices for effective charge-to-spin transduction that hold promise in spintronics. The proposal will achieve success by an integral approach to research, through the combination of the study of solid-state growth techniques together with the implementation of state-of-the-art deterministic manipulation of 2D materials in inert conditions and the use high resolution magnetism probes to test hybrid magnetic-optoelectronic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0