Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The motor hypothesis for self-monitoring: A new framework to understand and treat metacognitive failures

Descrizione del progetto

Sostenere il «pensiero sul pensiero» in un contesto vulnerabile

La metacognizione consiste in una «cognizione sulla cognizione», una «consapevolezza della consapevolezza di qualcuno», un meccanismo umano fondamentale correlato al monitoraggio delle proprie vite mentali e alla costruzione delle rappresentazioni di se stessi. Nel caso delle malattie neurologiche e psichiatriche, l’errato funzionamento metacognitivo esercita un impatto significativo sulla qualità della vita. Il progetto MetAction, finanziato dall’UE, getterà luce sul processo cognitivo della metacognizione, con l’obiettivo di stabilire un nuovo metodo di rimedio. Esplorando determinati fattori di errore metacognitivo, in particolare i segnali motori coinvolti nell’esecuzione dell’azione, MetAction contribuirà al pertinente quadro teorico e clinico.

Obiettivo

Humans can monitor their own mental lives and build representations that contain knowledge about themselves. This capacity to introspect and report one’s own mental states, or in other words “knowing how much one knows”, is termed metacognition. Although metacognition is crucial to behave adequately in a complex environment, metacognitive judgments are often suboptimal. Specifically for neurological and psychiatric diseases, metacognitive failures are highly prevalent, with severe consequences in terms of quality of life. This project proposes a new hypothesis to explain the determining factors of metacognitive failures: namely, that metacognition does not operate in a vacuum but relies on the monitoring of signals from the body, and more specifically, on motor signals involved during action execution. We suggest several experiments to test the motor hypothesis for self-monitoring, and propose a new remediation procedure to resolve metacognitive failures resulting from deficient action monitoring. We will start by assessing the contribution of motor signals to metacognition by identifying the behavioral and neural correlates for detecting self-committed vs. observed errors (WP1), and by using virtual reality and robotics to probe metacognition in a vacuum, operating in the complete absence of voluntary actions (WP2). Finally, we will use these results to develop and evaluate a method to train metacognition in healthy volunteers and individuals with schizophrenia in a bottom-up manner, using online feedback based on motor signals (WP3). This new metacognitive remediation procedure will be performed both in a clinical context and on mobile devices. The goal of this ambitious project is therefore twofold, theoretical in shedding new light on a cognitive process central to our most profound mental states, and clinical in establishing a new remediation method to tackle a major health and societal issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0