Descrizione del progetto
Integrare nano-oggetti levitati con circuiti elettrici
I campi dei sistemi microelettromeccanici e nanoelettromeccanici (MEMS/NEMS) sono in fase di rapido sviluppo. La transizione dalla prima alla seconda tipologia di questi sistemi, che comprende dispositivi in grado di integrare funzionalità elettriche e meccaniche su nanoscala, è promettente. Ciononostante, essa è ostacolata dall’inevitabile contatto ambientale e dalla dissipazione di energia che avviene sotto sforzo. Il progetto LeviTeQ, finanziato dall’UE, raffredderà il movimento e la rotazione di particelle su misura in silicio, consentendo un controllo completo a livello quantistico. Esso introdurrà il controllo delle nanoparticelle mediante circuiti elettronici, consentendo una semplice integrazione tecnologica in un contesto a temperatura ambiente. La ricerca svolta nell’ambito del progetto spianerà la strada alla creazione di un oggetto quantistico levitato che funga da nodo in una rete quantica, offrendo una memorizzazione e una conversione coerenti del segnale.
Obiettivo
Technology is continuously miniaturizing. As it reaches the nanoscale we face unique challenges, such as managing thermal. From the other direction, advances in the quantum physics of a few atoms, ions, and solid-state qubits mean that we increasingly wish to scale up quantum systems, or interface them with nanoscale devices.
Opto- and electro-mechanical (NEMS and MEMS) devices have been controlled at the quantum level in recent years, an amazing advance allowing even entanglement between light and mechanical motion. However, all such systems are plagued by unavoidable environmental contact, and energy dissipation through strain, limiting the potential of mechanical devices to participate in both classical and quantum technologies.
By levitating the mechanical element, these problems are overcome. LEVITEQ will, for the first time, cool the motion and rotation of tailor-made silicon particles, enabling full quantum level control. This ultra-low dissipation system offers exquisite force sensitivity, by driving the rotation of a levitated nanorod. LEVITEQ will pioneer the control of nanoparticles by electronic circuits, allowing simple technological integration in a room temperature environment. This all-electrical system will challenge existing quartz crystal oscillator technology.
LEVITEQ will explore new regimes of physics, by working in extreme vacuum, elucidating thermodynamics on the nanoscale. This research will pave the way for a levitated quantum object acting as a node in a quantum network, for coherent signal storage and conversion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.