Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Realistic Modelling of Nucleosome Organization Inside Functional Chromatin Domains

Obiettivo

Reading the genome is one thing – finding out how it functions, is something else altogether. The next big challenge to understand gene behaviour is deciphering (a) how the genome is organized in space and (b) how this organization influences its function. Inside Eukaryotic cells, genomic DNA is packed together with proteins into a remarkable structure known as chromatin. Nucleosomes, the building blocks of chromatin, interact with each other to enable high-density packaging. Our understanding of chromatin structure is limited by the lack of ‘close up views’ and molecular-level mechanistic information of how nucleosome interactions are regulated in vivo by many highly coupled factors.

InsideChromatin aims to develop a groundbreaking multiscale approach that will push the current limits of realistic computational modelling of in vivo chromatin structure. The vision is to achieve the first multiscale simulation study that describes nucleosome organization inside functionally different kilobase-scale domains, while explicitly accounting for the combination of epigenetic marks, the binding of architectural proteins, and nucleosome remodelling activity that distinguishes each domain. InsideChromatin will integrate atomistic simulations with two levels of coarse-graining and experimental data for validation to understand how nucleosome organization at kilobase scales leads to physical properties at megabase scales. The output from InsideChromatin will bring us closer to the ‘holy grail’ of deciphering the connection between genome characteristics, structure, and function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 380,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 380,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0