Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the neural code of human object vision

Descrizione del progetto

Svelare il codice neurale alla base del riconoscimento visivo degli oggetti

Percepiamo visivamente gli oggetti nel nostro mondo visivo in modo rapido e senza sforzo, il che ci consente di interagire di conseguenza. Ciononostante, le dinamiche neurali responsabili del riconoscimento degli oggetti sono tuttora sconosciute. Il progetto CRACK, finanziato dall’UE, affronterà questa problematica di fondamentale importanza avvalendosi di un approccio mai utilizzato in precedenza. Esso combinerà metodi di imaging cerebrale, avanzate tecniche di analisi multivariata e modellizzazione computazionale d’avanguardia al fine di svelare il funzionamento del cervello visivo. I ricercatori studieranno l’attività neurale e metteranno a nudo il flusso di informazioni esistente tra le regioni visive con precisione tanto a livello spaziale, quanto temporale. Inoltre, approfondiranno ulteriormente il modo in cui l’attività cerebrale regola il comportamento mediante il quale interagiamo con il mondo.

Obiettivo

At each blink of our eyes, our brain rapidly transforms the stream of photons hitting the retina into a conscious percept of the world as consisting of meaningful objects that guide our actions to ensure survival. Yet, in spite of intense research three interrelated, fundamental, long-standing and open questions about how neural dynamics mediate object recognition remain unanswered: How exactly do the core cortical regions active during vision represent objects? How and what do those regions communicate? How does the observed activity mediate adaptive behavior? The overall goal of the program CRACK is to crack the neural code of object vision by addressing those three fundamental questions. For this, CRACK will integrate in an unprecedented manner cutting-edge, non-invasive brain imaging methods, advanced multivariate analysis techniques and state-of-the-art computational modelling in an ambitious three-step interdisciplinary work program. Each step is marked by innovation that breaks new ground and opens new horizons at the next step. First, CRACK will unravel the unique representational format of each core cortical region using an unprecedented brain mapping approach that combines brain imaging with artificial deep neural networks (DNNs). Second, it will clarify the flow of information between visual regions that creates these representations with unseen spatiotemporal precision by resolving neural activity in both cortical layers and frequency channels using a combination of functional MRI (fMRI) and electroencephalography (EEG). Third, it will use advanced multivariate methods linking brain activity and behavior to reveal which aspects of the newly described neural dynamics drive human choice behavior. By breaking down current knowledge boundaries, CRACK will provide the empirical evidence for a new theory of the neural dynamics underlying human visual object recognition, and transform the way we think about and investigate sensory processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 480 576,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 576,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0