Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of synaptic development and plasticity by molecular pathways linked to human evolution

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’evoluzione umana nello sviluppo delle sinapsi

Le sinapsi, ovvero i collegamenti tra i diversi neuroni, svolgono un ruolo centrale nei circuiti cerebrali e nella trasmissione delle informazioni, sostenendo le capacità cognitive umane. La distribuzione, la maturazione e la plasticità delle sinapsi umane differiscono da quelle registrate nei roditori o nei primati non umani. Ciò ha spinto gli scienziati del progetto SYNPATH, finanziato dall’UE, ad approfondire i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo e nella plasticità delle sinapsi umane, nonché i processi di regolazione specifici alle stesse, incentrandosi sul gene SRGAP2. I ricercatori, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che si avvale di modelli murini e umani, offriranno prove senza precedenti sull’evoluzione del cervello umano, il che avrà ramificazioni a livello clinico per i disturbi del neurosviluppo.

Obiettivo

The synapse is a nanoscale machine, which transfers, integrates and stores information in brain circuits. Its function relies on multimolecular networks of interactions whose composition and dynamics shape synaptic transmission. A large body of evidence indicates that synapses specialized in humans. Human synapses are more densely distributed along dendrites and their period of maturation is protracted compared to rodent or non-human primate synapses. The rules governing their plasticity also differ from the other mammalian species studied so far. These traits contribute to the formation and function of complex circuits supporting human cognitive abilities. Yet, the underlying molecular mechanisms are not known. Here we will investigate the role of molecular pathways linked to human evolution in the regulation of synaptic development and plasticity. The proposed research takes advantage of my previous work on Slit-Robo Rho GTPAse-activating protein 2 (SRGAP2), one of the few genes specifically duplicated in humans, and the only one implicated at synapses so far. We will use the duplications of SRGAP2 as a thread to uncover i) fundamental mechanisms of synaptic development and plasticity, and ii) regulations specific to human synapses. To achieve our goals, we will employ a multi-disciplinary approach based on in vivo manipulations in intact mouse cortical circuits, mass spectrometry, live-cell single-molecule super-resolution microscopy, electrophysiology, and engineering of cortical neurons derived from human pluripotent stem cells. The combination of mouse and human models will allow us to establish a robust framework to bridge the gap in knowledge between cellular neurobiology and human brain evolution, and better understand synaptic dysfunctions in neurodevelopmental disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0