Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neutron-rich, EXotic, heavy nuclei produced in multi-nucleon Transfer reactions

Descrizione del progetto

Nuclei ricchi di neutroni chiariscono la formazione degli elementi pesanti

Il processo r descrive un insieme di reazioni nucleari responsabili della creazione di circa la metà dei nuclei atomici più pesanti del ferro. Non si sa se i nuclei superpesanti si siano formati naturalmente nel nostro universo. Il progetto NEXT, finanziato dall’UE, cercherà nuovi nuclei pesanti esotici e ricchi di neutroni attraverso reazioni di trasferimento multinucleone. A tal fine, sarà costruito un nuovo separatore basato su solenoide. Questa configurazione innovativa consentirà di scoprire nuovi isotopi e di condurre studi sulle loro proprietà di decadimento. Attraverso la misurazione delle loro masse, i ricercatori saranno in grado di individuare le proprietà dello stato fondamentale di tali nuclei. I risultati del progetto faranno nuova luce sull’evoluzione dei gusci nucleari nella regione della massa pesante.

Obiettivo

The heaviest element which has been found in nature is uranium with 92 protons. So far, the elements up to atomic number 118 (oganesson) have been discovered in the laboratory. All transuranium elements are radioactive and their production rates decrease with increasing number of protons. An Island of Stability, where the nuclei have relatively long half-lives, is predicted at the neutron number 182 and, depending on the theoretical model, at the proton number 114, 120 or 126. Current experimental techniques do not allow to go so far to the neutron-rich side close to the Island of Stability.
The observation of gravitational waves as well as electromagnetic waves originating from a neutron star merger has been published on October 16, 2017 and is a first proof of the nucleosynthesis of heavy elements in the r-process. It still remains an open question if superheavy nuclei have been formed in our universe. To answer these questions, we need insight into the nuclear properties of the heaviest elements and how these properties evolve when one moves toward to the neutron-rich side on the nuclear chart.
In the NEXT project, I will set out to discover new, Neutron-rich, EXotic heavy nuclei using multi-nucleon Transfer reactions. I will measure their masses and, thus, pin down the ground state properties of these nuclei. These studies provide insight into the evolution of nuclear shells in the heavy element region. Furthermore, I will measure the fission half-lives of these isotopes. In order to realize the NEXT project, I will built a novel spectrometer, which is a combination of a solenoid separator and Multi-Reflection Time-of-Flight Mass Spectrometer.
The broad experience in heavy element research and mass measurements that I have acquired over the years, and the unique infrastructure at my home institute that houses the AGOR accelerator, makes it so that I am ideally placed to start and lead the NEXT project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 670 323,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 670 323,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0