Descrizione del progetto
Stampa 3D di innovative membrane nanoporose
Le membrane sono barriere selettivamente permeabili. Che siano biologiche o tecnologiche, le loro capacità dipendono per lo più dalle caratteristiche strutturali dei nanopori integrati, nonché dalla composizione e dall’architettura dello strato o degli strati di separazione. Il progetto 3D-FNPWriting, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica in grado di controllare questi parametri. Basata sulla stampa 3D e sulla scrittura di polimeri mediante tecniche di microscopia ad alta risoluzione, la piattaforma consentirà di produrre nanopori funzionalizzati e strati di separazione per creare membrane multifunzionali su misura con tassi di permeabilità controllabili. Tali membrane avranno molte applicazioni, tra cui la gestione idrica ed energetica all’interno di abitazioni e concetti di industria intelligenti, e vengono considerate essenziali per un futuro sostenibile.
Obiettivo
Membranes are key materials in our life. Nature offers high performance membranes relying on a parallel local regulation of nanopore structure, functional placement, membrane composition and architecture. Existing technological membranes are key materials in separation, recycling, sensing, energy conversion, being essential components for a sustainable future. But their performance is far away from their natural counterparts. One reason for this performance gap is the lack of 3D nanolocal control in membrane design. This applies to each individual nanopore but as well to the membrane architecture. This proposal aims to implement 3D printing (additive manufacturing, top down) and complex near-field and total internal reflection (TIR) high resolution microscopy induced polymer writing (bottom up) to nanolocally control in hierarchical nanoporous membranes spatially and independent of each other: porosity, pore functionalization, membrane architecture, composition. This disruptive technology platform will make accessible to date unachieved, highly accurate asymmetric nanopores and multifunctional, hierarchical membrane architecture/ composition and thus highly selective, directed, transport with tuneable rates. 3D-FNPWriting will demonstrate this for the increasing class of metal nanoparticle/ salt pollutants aiming for tuneable, selective, directed transport based monitoring and recycling instead of size-based filtration, accumulation into sewerage and distribution into nature. Specifically, the potential of this disruptive technology with respect to transport design will be demonstrated for a) a 3D-printed in-situ functionalized nanoporous fiber architecture and b) a printed, nanolocally near-field and TIR-microscopy polymer functionalized membrane representing a thin separation layer. This will open systematic understanding of nanolocal functional control on transport and new perspectives in water/ energy management for future smart industry/ homes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.