Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversible Creation of Non-Inherent Reactivity Patterns in Catalytic Organic Synthesis

Obiettivo

Current methods in organic synthesis only enable reactions at the most reactive bonds or at bonds predisposed by specific directing groups. Consequently, many less reactive bonds, including numerous C-H and C-C bonds, cannot be functionalized, enormously limiting the scope of possible transformations. To overcome these limitations, I propose Reverse&Cat, a revolutionary strategy using a novel method to change the reactivity pattern of molecules. This strategy combines the dynamic equilibrium mediated by the first catalyst and a functionalization reaction catalyzed by the second catalyst. The originality of the transformation stems from exploiting three simultaneous processes: (i) the dynamic exchange of one functional group (FG) for another FG that modulates the reactivity of the substrate; (ii) the functionalization of the temporarily activated bond; and (iii) the restoration of the initial FG. In essence, the processes (i) and (iii) – the components of the dynamic equilibrium – realize the novel concept of the temporary creation of non-inherent reactivity of a substrate.
The program is divided in three phases, which will establish the full potential of the strategy. In phase A, I will develop a set of new reactions enabled by the bi-catalytic systems. I will exploit two types of reversible reactions: (1) reversible oxidation of alcohols, which delivers temporarily activated aldehydes/ketones, with the distinct reactivity of their C-H bonds; and (2) reversible retro-hydrofunctionalization of nitriles or their analogues, which delivers temporarily activated alkenes, containing allylic C-H and C=C bonds. In phase B, I will conduct detailed mechanistic studies to gain the mechanistic understanding and enable further rational development. In phase C, I will establish the utility of this new strategy in practical organic synthesis. Overall, the strategy will open a new dimension of reactivity, with prospective applications in production of fine-chemicals and materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE AUX FRONTIERES DE LA CHIMIE FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 519 800,00
Indirizzo
ALLEE G MONGE 8
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 731 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0