Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemistry and Interface Control of Novel 2D-Pnictogen Nanomaterials

Obiettivo

2D-PnictoChem aims at exploring the Chemistry of a novel class of graphene-like 2D layered
elemental materials of group 15, the pnictogens: P, As, Sb, and Bi. In the last few years, these materials
have taken the field of Materials Science by storm since they can outperform and/or complement graphene
properties. Their strongly layer-dependent unique properties range from semiconducting to metallic,
including high carrier mobilities, tunable bandgaps, strong spin-orbit coupling or transparency. However,
the Chemistry of pnictogens is still in its infancy, remaining largely unexplored. This is the niche that
2D-PnictoChem aims to fill. By mastering the interface chemistry, we will develop the assembly of 2Dpnictogens
in complex hybrid heterostructures for the first time. Success will rely on a cross-disciplinary
approach combining both Inorganic- and Organic Chemistry with Solid-state Physics, including: 1)
Synthetizing and exfoliating high quality ultra-thin layer pnictogens, providing reliable access down to
the monolayer limit. 2) Achieving their chemical functionalization via both non-covalent and covalent
approaches in order to tailor at will their properties, decipher reactivity patterns and enable controlled
doping avenues. 3) Developing hybrid architectures through a precise chemical control of the interface,
in order to promote unprecedented access to novel heterostructures. 4) Exploring novel applications
concepts achieving outstanding performances. These are all priorities in the European Union agenda
aimed at securing an affordable, clean energy future by developing more efficient hybrid systems for
batteries, electronic devices or applications in catalysis. The opportunity is unique to reduce Europe’s
dependence on external technology and the PI’s background is ideally suited to tackle these objectives,
counting as well on a multidisciplinary team of international collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 419,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 419,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0