Descrizione del progetto
Quando i batteri buoni nell’intestino fanno di testa propria
L’intestino umano ospita un’enorme varietà di microrganismi, che nell’insieme vengono denominati microbiota intestinale. Questi sono fondamentali per mantenere i nostri sistemi immunitario e metabolico correttamente in funzione. A volte però i nostri batteri si rivoltano contro di noi a causa dell’azione di sostanze istigatrici quali gli emulsionanti presenti in determinati alimenti. Questi additivi possono favorire l’invasione della mucosa che riveste l’intestino da parte di alcuni batteri presenti nel nostro microbiota. A lungo termine, questo fenomeno potrebbe portare allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Il progetto INVADERS, finanziato dall’UE, sta profilando questi invasori. Confermare il collegamento tra traditori intestinali e condizioni metaboliche potrebbe portare a semplici interventi terapeutici con impatti di vasta portata su obesità, diabete e malattie epatiche e cardiovascolari.
Obiettivo
Mucus-Penetrating Microbiota: Characterization, Mechanism and Therapeutic in Metabolic Disease
Humanity is facing an epidemic of inter-related metabolic disorders, including obesity, insulin resistance, hyperglycemia, hyperlipidemia, and hepatic steatosis, that altogether have major impact on the promotion of cardiovascular diseases. The increasing incidence of these complex metabolic disorders and their highly morbid, chronic and costly downstream diseases threatens to overwhelm the world’s health care systems and economies, making it a top public health priority in dire need of investigation.
The intestinal tract is inhabited by a large and diverse community of bacteria, collectively referred to as the intestinal microbiota. When stably maintained at an appropriately safe distance from the epithelial cell monolayer, the microbiota provides important benefits to its host. However, disturbance of the microbiota-host relationship, promoted by genetic or non-genetic factors, can alter intestinal homeostasis and drive chronic low-grade intestinal inflammation, ultimately leading to metabolic abnormalities. We previously reported that a ubiquitous class of food additives, emulsifiers, detrimentally impact the microbiota resulting in its encroachment into the mucus layer that associated with low-grade inflammation and development of metabolic disorders.
The central goal of this proposal is to investigate the hypothesis that bacteria that penetrate the inner part of the mucus layer, referred as invaders, promote development of metabolic alterations.
We herein propose to identify mucus-invaders, in preclinical models and clinical conditions, and investigate mechanisms by which they promote inflammatory and metabolic abnormalities. Furthermore, we propose to define original approaches to modulate the intestinal microbiota in order to counteract microbiota encroachment and protect against associated metabolic abnormalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.