Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oral bacteria as determinants for respiratory health

Descrizione del progetto

Studiare il modo in cui i batteri orali condizionano la salute respiratoria

Poiché la cavità orale è l’ingresso alle basse vie respiratorie, i batteri orali potrebbero svolgere un ruolo nella salute dei polmoni. Batteri con potenti lipopolisaccaridi (LPS) pro-infiammatori sembrano essere più comuni nei polmoni di individui asmatici che di quelli in salute. Il progetto BRuSH, finanziato dall’UE, testerà l’ipotesi secondo cui le comunità microbiomiche dominate da batteri che producono LPS, che inducono una risposta immune pro-infiammatoria particolarmente forte nell’ospite, condizionino negativamente la salute respiratoria. Esso determinerà se una composizione batterica specifica e i tipi di batteri che producono LPS in campioni orali e di polvere predicano la funzione polmonare e la salute respiratoria nel tempo, nonché se i diversi tipi di batteri che producono LPS condizionino gli LPS nella saliva e nella polvere. Il progetto aprirà la strada a una migliore salute orale.

Obiettivo

The oral cavity is the gateway to the lower respiratory tract, and oral bacteria are likely to play a role in lung health. This may be the case for pathogens as well as commensal bacteria and the balance between species. The oral bacterial community of patients with periodontitis is dominated by gram-negative bacteria and a higher lipopolysaccharide (LPS) activity than in healthy microbiota. Furthermore, bacteria with especially potent pro-inflammatory LPS have been shown to be more common in the lungs of asthmatic than in healthy individuals. The working hypothesis of BRuSH is that microbiome communities dominated by LPS-producing bacteria which induce a particularly strong pro-inflammatory immune response in the host, will have a negative effect on respiratory health. I will test this hypothesis in two longitudinally designed population-based lung health studies. I aim to identify whether specific bacterial composition and types of LPS producing bacteria in oral and dust samples predict lung function and respiratory health over time; and if the different types of LPS-producing bacteria affect LPS in saliva saliva and dust. BRuSH will apply functional genome annotation that can assign biological significance to raw bacterial DNA sequences. With this bioinformatics tool I will cluster microbiome data into various LPS-producers: bacteria with LPS with strong inflammatory effects and others with weak- or antagonistic effects. The epidemiological studies will be supported by mice-models of asthma and cell assays of human bronchial epithelial cells, by exposing mice and bronchial cells to chemically synthesized Lipid A (the component that drive the LPS-induced immune responses) of various potency. The goal of BRuSH is to prove a causal relationship between oral microbiome and lung health, and gain knowledge that will enable us to make oral health a feasible target for intervention programs aimed at optimizing lung health and preventing respiratory disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 412 728,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 938,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0