Descrizione del progetto
Cambiare il modo in cui pensiamo alla mente umana
Come pensiamo alla mente umana? Cosa accade nel nostro cervello? È possibile che il complesso macchinario neurale che i mammiferi hanno sviluppato per navigare nello spazio sia stato riciclato per «navigare» nella conoscenza dichiarativa? Gli studi hanno dimostrato che la conoscenza dichiarativa è organizzata spazialmente e può essere immagazzinata, recuperata e manipolata attraverso gli stessi calcoli utilizzati per rappresentare e navigare nello spazio fisico. Il progetto NOAM, finanziato dall’UE, utilizzerà tecniche di neuroimaging e analisi all’avanguardia per testare le relazioni tra navigazione spaziale e concettuale. Esso verificherà se le persone che navigano nello spazio in un modo diverso (individui congenitamente ciechi) navigano anche nei concetti in modo diverso. Il prossimo passo sarà esplorare come le mappe cognitive a bassa dimensione interagiscono con le informazioni semantiche multidimensionali.
Obiettivo
"Your brain is among the most complex existing systems, and it processes every second an amazing amount of data. The most amazing thing, however, is that you get to know some of it.
Declarative knowledge, meaning the portion of knowledge that we can consciously access and manipulate, is one of the most enduring mysteries of the human mind. How did it evolve? And what are the mechanisms behind it? One possibility is that the complex neural machinery that mammals evolved to navigate space has been recycled to ""navigate"" declarative knowledge. Research from single cell recordings in rodents to brain imaging studies with humans is converging toward the fascinating hypothesis that conscious declarative knowledge is spatially organized, and can be stored, retrieved and manipulated through the same computations used to represent and navigate physical space. Crucially, this spatial scaffolding may be what makes knowledge accessible to us.
The time is mature for an integral and ambitious attempt to test and develop this innovative hypothesis. NOAM will be at the frontline of this endeavour relying upon cutting-edge neuroimaging and analysis techniques. In this project we will test the relationships between spatial and conceptual navigation asking whether people that navigate space in a different way (congenitally blind individuals) also navigate concepts in a different way. Then, we will explore how low-dimensional cognitive maps interact with multidimensional semantic information, and we will test whether the spatial organization is a trademark of conscious declarative knowledge or extends to unconscious conceptual processing. Finally we will adopt a translational approach to characterize the neural basis of pre-clinical Alzheimer Disease.
Thanks to its groundbreaking nature and high-risk/high-gain approach, NOAM has the potential to ensure major progresses in cognitive neuroscience, artificial intelligence and related fields, changing the way we think about the human mind"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.