Descrizione del progetto
Sintesi formale del software di controllo integrato
Il software di controllo integrato svolge un ruolo centrale in molte applicazioni complesse, tra cui il trasporto automatizzato, le reti di alimentazione e il settore aerospaziale. Queste applicazioni sono esempi di sistemi ciberfisici (CPS, cyber-physical system) che stanno diventando sempre più onnipresenti a seguito dei rapidi progressi nel calcolo, nella comunicazione e nella memoria. Il progetto AutoCPS, finanziato dall’UE, svilupperà un processo di progettazione innovativo per la sintesi sistematica di software di controllo integrato, con l’obiettivo di ridurre i costi di progettazione e di garantirne la correttezza. Per affrontare la complessità di progettazione alla base dei CPS su larga scala, questo progetto sostiene una strategia «divide et impera» per la sintesi del software di controllo. Il metodo si basa sulla combinazione di tecniche compositive dell’informatica e teoria del controllo.
Obiettivo
Embedded Control software plays a critical role in many safety-critical applications. For instance, modern vehicles use interacting software and hardware components to control steering and braking. Control software forms the main core of autonomous transportation, power networks, and aerospace. These applications are examples of cyber-physical systems (CPS), where distributed software systems interact tightly with spatially distributed physical systems with complex dynamics. CPS are becoming ubiquitous due to rapid advances in computation, communication, and memory. However, the development of core control software running in these systems is still ad hoc and error-prone and much of the engineering costs today go into ensuring that control software works correctly.
In order to reduce the design costs and guaranteeing its correctness, I aim to develop an innovative design process, in which the embedded control software is synthesized from high-level correctness requirements in a push-button and formal manner. Requirements for modern CPS applications go beyond conventional properties in control theory (e.g. stability) and in computer science (e.g. protocol design). Here, I propose a compositional methodology for automated synthesis of control software by combining compositional techniques from computer science (e.g. assume-guarantee rules) with those from control theory (e.g. small-gain theorems). I will leverage decomposition and abstraction as two key tools to tackle the design complexity, by either breaking the design object into semi-independent parts or by aggregating components and eliminating unnecessary details. My project is high-risk because it requires a fundamental re-thinking of design techniques till now studied in separate disciplines. It is high-gain because a successful method for automated synthesis of control software will make it finally possible to develop complex yet reliable CPS applications while considerably reducing the engineering cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.