Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gaining insights into human evolution and disease prevention from adaptive natural selection driven by lethal epidemics

Descrizione del progetto

Prevenire future epidemie letali

Le epidemie rivestono un ruolo nell’evoluzione degli esseri umani. La grande domanda è quanto importante o limitato sia questo ruolo. Il progetto SELECTIONDRIVEN, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda conducendo ampie simulazioni. Colmerà un’importante lacuna metodologica sviluppando nuovi metodi statistici per rilevare le firme della selezione naturale adattativa guidata da epidemie letali. Applicando questi nuovi metodi ai dati genetici di diverse epidemie recenti, il progetto studierà il ruolo delle epidemie nella recente evoluzione umana. Inoltre, per approfondire i meccanismi che proteggono dalle malattie infettive, identificherà le varianti genetiche che sono state sottoposte a selezione (poiché conferiscono protezione dalle malattie). Le scoperte aiuteranno nella prevenzione di future epidemie letali come la peste nera.

Obiettivo

Background
Lethal epidemics like the Black Death have killed millions of people and must pose an extreme selective pressure on any genetic variant that confers disease protection. Therefore, such epidemics have been hypothesized to play a key role in the evolution of humans. To what extent this is true, is a fundamental question of wide interest. Yet, it remains unanswered, in part due to limitations of the current methods to detect signatures of selection.

Objectives
I wish to accomplish three linked goals with the proposed project. The first goal is to develop new statistical methods for detecting signatures of adaptive natural selection driven by lethal epidemics. The second goal is to use these new methods to investigate the role of epidemics in recent human evolution by applying them to genetic data from several recent epidemics. The third goal is to gain insights into mechanisms that protect against infectious disease via the identification of genetic variants that have been under selection because they confer disease protection.

Methods
To reach these goals, extensive simulations will be performed to carefully characterize the genetic signatures of adaptive selection acting on a protective genetic variant during an epidemic. Then new statistical methods that can detect these signatures will be developed. Next, the new methods will be applied to several real datasets, including one from a recent Ebola epidemic. Finally, all signatures of selection detected in these real datasets will be further investigated.

Expected outcome and importance
This project will deliver new statistical methods that will move the field of selection studies a substantial step beyond the state-of-the-art by filling an important methodological gap. It will also yield key insights into the role of epidemics in recent evolutionary history. Finally, it has the potential to provide new knowledge on the genetics of disease resistance that could help prevent future lethal epidemics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 187 100,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 187 100,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0