Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scan2CAD: Learning to Digitize the Real World

Descrizione del progetto

Una rappresentazione tridimensionale con la qualità di una progettazione assistita da computer per ambienti virtuali

La creazione automatica di rappresentazioni del mondo 3D accurate e di qualità elevata è una sfida fondamentale per l’era digitale. Un tale traguardo eserciterebbe un impatto sulle tecnologie immersive e di intrattenimento, le applicazioni mediche e i canali di produzione industriale. Tuttavia, nonostante i notevoli progressi compiuti nei dispositivi di scansione e negli algoritmi di ricostruzione 3D, i modelli risultanti restano poco pratici per la visualizzazione o l’uso in ambienti virtuali a causa della loro qualità limitata. Il progetto Scan2CAD, finanziato dall’UE, affronterà questi limiti gettando luce sul processo di progettazione di beni creati da artisti e la correlazione con le osservazioni del mondo reale, nonché riproducendo il processo subordinato a queste scansioni di input reali. I risultati del progetto apriranno la strada alla trasformazione delle scansioni 3D in beni tridimensionali con la qualità di una progettazione assistita da computer.

Obiettivo

"One of the most fundamental challenges in the digital age is to automatically create accurate, high-quality 3D representations of the world around us. This would have far-reaching impact, from enabling advances entertainment and immersive technologies (e.g. mixed reality) to medical applications and industrial manufacturing pipelines. Despite remarkable progress in scanning devices and 3D reconstruction algorithms, the resulting models remain highly impractical for display or use in virtual environments. This is due to the limited quality of these reconstructed 3D models, which is still far from the quality of assets designed by professional artists in countless of working hours. We believe that the key to addressing these shortcomings is understanding the design process of artist-created assets. We can then learn the correlation to real-world observations and replicate the process conditioned on these real-world input scans. In this proposal, we will answer the question ""How can we turn 3D scans into CAD-quality 3D assets?"".

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0