Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEasuring the Gravitational constant with Atom interferometry for Novel fundamental physics TEst

Obiettivo

Starting from the original experiment performed by Henry Cavendish more than two centuries ago, the precision determination of the gravitational constant G remains a challenging endeavour. It has been measured about a dozen times over the last 50 years, but the results have varied much more than what would be expected from random and
systematic errors. Likely, this is due to the fact that, so far, all the past experiments have relied on macroscopic classical instruments, which could all be governed by uncontrolled mechanical influences. On the other hand, a recent controversial study about correlations between the measured values of G and the variations of the length of day seems to suggest that some other not well-understood effects could be present.

MEGANTE will address all these issues by carrying out precision G determinations making use of original experimental strategies based on quantum sensors. Unprecedented accuracy levels will be achieved using cold atoms in free-fall to probe the gravitational field, surpassing thus the state-of-art measurements based on torsion balance and simple pendulum.

In parallel, MEGANTE will provide results that go far beyond the pure metrological interest. Indeed, owing the lack of a full understanding of gravity, several theoretical models predict new physics phenomena such violations of the inverse square law or a dependency of the G value from the local density of the matter. These aspects of the gravitational interactions will be thoroughly examined during the project, improving current constrains on those theories.

MEGANTE will define a novel paradigm for precision G measurements and experiments on gravitation, paving the way for a final resolution of a two-centuries-old problem in metrology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0