Descrizione del progetto
Assistere le PMI con la digitalizzazione
Le organizzazioni di tutto il mondo hanno notato che l’innovazione all’interno delle grandi aziende può spesso essere trascurata o inesplorata, conducendo a una perdita di idee preziose. Pertanto, in molti incoraggiano ora la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) e investono nel loro potenziale di digitalizzazione. Attualmente, molteplici gruppi di sostegno all’innovazione applicano metodologie e strategie miste volte ad aiutare le PMI a realizzare il proprio potenziale e abbracciare la digitalizzazione. Tuttavia, le loro strategie diversificate e la portata limitata fanno sì che molte PMI non ricevano assistenza o non si adeguino al loro approccio. Il progetto P2P Digital, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione attraverso il gemellaggio e una metodologia basata sull’apprendimento tra pari tra le agenzie per l’innovazione con l’obiettivo di scambiare idee e approcci che possano assistere le PMI con la digitalizzazione e la competitività.
Obiettivo
The P2P Digital consortium consists of four innovation support organisations from Belgium, Denmark, Germany and Sweden, who recognise the need for mutual learning on methods and systems to support digitalisation of SME. The four organisations will utilise the twinning+ method, running a series of workshops to learn from each others' experiences of providing innovation and digitalisation support to companies, including direct support to companies in the ICT sectors, as well as manufacturing companies which need to adopt digital technologies in order to remain competitive. The four organisations are from leading, innovative regions of Europe, and understand the need to provide relevant support to high-growth potential SME.
The work will result in a Design Options Paper (DOP), which will be used as the template for learning within the consortium, as well as a conduit for further communication to other business and innovation support organisations. The P2P Digital team has in place, well-established communication platforms and can ensure a far wider dissemination that the consortium alone.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.